top of page
Gigliola de Pinto architetto

Amedea Gigliola Bucciero de Pinto, architetto, libero professionista, si è laureata presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1970.

Nata a Molfetta (BA) nel 1944, vive a Bari.

Partecipe e attiva per lunghi anni alla vita del proprio Ordine Professionale, in qualità di Consigliere e di Presidente successivamente, è stata componente di varie commissioni presso Enti Pubblici e membro di commissioni di concorso.

Si è occupata di nuove costruzioni, ristrutturazioni e restauri di committente pubblica e privata.

Nel settore restauro, recupero edilizio e riqualificazione ambientale, ha progettato e diretto in equipe i lavori di restauro della – Chiesa di Santa Maria del Suffragio in Monopoli, Chiesa di Santa Maria La Veterana in Bitetto, Chiesa Matrice di Ginosa, Chiesa Abaziale di Santa Maria di Barsento in Noci, Chiesa Matrice di Noci con progettazione della adiacente canonica, progettazione e restauro di antica masseria in Agro di Gioia del Colle, alla via di Gioia.

Coordinatrice dello studio “Beni ambientali ed architettonici della campagna di Noci” a cura di “Italia Nostra” finanziato dall’assessorato alla cultura della Regione Puglia.

Pubblicazioni:

  • “Patrimonio boschivo ed architettura rurale del territorio di Noci”, Amedea de Pinto-Francesco Macchia, dicembre 1987 - Ed. Laterza Litostampa

  • “Correlazione fra Architettura rurale e trasformazioni del paesaggio agrario e naturale” – atti del Convegno Nazionale “Architettura rurale nella trasformazione del territorio in Italia” Bari, maggio 1987, Istituto di Architettura e Urbanistica, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Bari, Ed. Fratelli Laterza

  • “La traccia documentata di un architetto della fine del ‘700 in un restauro della Chiesa Matrice di Noci” – Gazzettino di Noci, gennaio 1981

  • “Da un’architettura spontanea ad un’architettura ragionata” - 1981, “Da un’architettura spontanea ad un’architettura ragionata” - rivista Riflessioni – Umanesimo della Pietra

  • “Murgia albanese”, Masseria di Noci, 1982, “Una potente famiglia e un progettista per murgia albanese”, rivista Riflessioni – Umanesimo della Pietra

  • “Barsento: il luogo e la storia”, Noci 1989, con Francesco Giacovelli e Giuseppe Montanaro, rivista Riflessioni – Umanesimo della Pietra

Francesco Giacovelli architetto

​

Tra le pubblicazioni si riportano:

Rapporto tra architettura in pietra a secco e trasformazione del paesaggio agrario, in AA.VV. "Architettura in pietra a secco. Atti del primo seminario internazionale", a cura di A. Ambrosi, E. Degano, C. Zaccaria, Ed. Schena Fasano, 1990

Masserie a Noci. Evoluzione e forme del paesaggio agrario Ed. V. Radio, Putignano 1998.

La pietra a secco nella costruzione del paesaggio agrario; in "Architettura tradizionale in Puglia" a cura di Paolo Pastore, Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Politecnico di Bari, Adda Editore, Bari, 2007

Case e cose del passato a Noci Ed. Schena Fasano, 2010.

 Francesco Giacovelli, architetto laureatosi nel 1976 presso l'Università degli Studi di Firenze, vive a Noci, dove è nato nel1952. · Nel campo della Pianificazione Territoriale ha partecipato alle redazioni del Piano Regolatore di Noci (BA) e del Piano Paesistico dei Laghi di Conversano (BA).

Nei settori del Restauro, del Recupero edilizio e della Riqualificazione Ambientale ha progettato e diretto, in èquipe, i lavori di restauro della chiesa Matrice di Noci; della Badia di Barsento; di Palazzo S. Francesco a Gioia del Colle; del chiostro e della Cappella settecenteschi del complesso conventuale S. Domenico a Noci e della nuova sistemazione di Largo Garibaldi e di Piazza Aldo Moro a Noci.

Dal 1979 partecipa attivamente alle iniziative culturali del Gruppo Umanesimo della Pietra di Martina Franca, del quale è responsabile della sezione Architettura e Pianificazione del Territorio.

E' membro della Sezione di Storia Patria di Conversano. Già Ispettore Onorario per la conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio del Comune di Noci è autore di numerose pubblicazioni, nonché di articoli sulla rivista "Riflessioni Umanesimo della Pietra".

bottom of page